Elenco di 52 pregiudizi cognitivi selezionati

Please note that this content is not updated or maintained anymore

Pagina creata da
Stéphanie Walter, Laurence Vagner, @GeoffreyCrofte

Pagina tradotta da
Salvatore Cordiano

Le distorsioni cognitive (o pregiudizi cognitivi) sono meccanismi di pensiero e tendenze psicologiche che inducono il cervello umano a trarre conclusioni errate.

Ecco un elenco di 52 pregiudizi selezionati, organizzati in 5 diverse categorie. Aiutano i membri del team a prendere coscienza dei propri pregiudizi e dei diversi pregiudizi che possono indurre, di proposito o meno, negli utenti.

Processo decisionale e comportamento

Questi pregiudizi influenzano le capacità decisionali delle persone, il loro comportamento e le decisioni che prendono in base alle diverse informazioni che ricevono.

Nome Descrizione
Ancoraggio La tendenza delle persone a dipendere troppo da un'informazione iniziale offerta (considerata "l'ancora") quando prendono decisioni. Gli oggetti vicini all'ancora tendono ad essere assimilati verso di essa, mentre quelli più lontani tendono ad essere spostati nella direzione opposta.
Euristica della disponibilità La convinzione che se qualcosa può essere ricordato, deve essere importante, o almeno più importante di soluzioni alternative che non sono così facilmente ricordate. Di conseguenza, le persone tendono a ponderare pesantemente i loro giudizi verso le informazioni più recenti, rendendo le nuove opinioni orientate verso le ultime notizie.
Effetto predefinito Quando viene data la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, si tende a privilegiare quella predefinita.
Effetto denominazione La tendenza a spendere di più quando il denaro è denominato in piccole quantità (ad esempio, monete) piuttosto che in grandi quantità (ad esempio, banconote).
L'avversione alla perdita La disutilità di rinunciare a un oggetto è maggiore dell'utilità associata alla sua acquisizione. Le persone tendono a preferire l'evitare perdite all'acquisire guadagni equivalenti: è meglio non perdere 5€ che trovarne 5€.
L'effetto Barnum-Forer La tendenza degli individui ad attribuire un alto grado di accuratezza a descrizioni della propria personalità che si suppone siano fatte su misura per loro, ma che in realtà sono abbastanza vaghe e generiche da potersi applicare a un'ampia gamma di persone. Questo effetto può fornire una parziale spiegazione di alcune credenze e pratiche, come l'astrologia, la cartomanzia, alcuni tipi di test della personalità, ecc.
Effetto IKEA La tendenza delle persone ad attribuire un valore sproporzionato agli oggetti parzialmente assemblati da loro stessi, come i mobili dell'IKEA, indipendentemente dalla qualità del prodotto finale.
L'effetto illusorio della verità La tendenza a credere che un'affermazione sia vera se è più facile da elaborare o se è stata dichiarata più volte, indipendentemente dalla sua effettiva veridicità.
L'effetto di mera esposizione La tendenza a preferire o ad apprezzare alcune cose solo per la familiarità con esse.
Illusione del denaro La tendenza a concentrarsi sul valore nominale (valore sulle banconote) del denaro piuttosto che sul suo valore in termini di potere d'acquisto
Il pregiudizio dello status quo La tendenza a preferire che le cose rimangano relativamente uguali e ad essere riluttanti a qualsiasi cambiamento. L'attuale linea di base (o status quo) viene presa come punto di riferimento e qualsiasi cambiamento rispetto a tale linea di base viene percepito come una perdita.
Il pregiudizio dell'unità La tendenza a voler terminare una determinata unità di compiti o oggetti. L'individuo percepisce come appropriata la quantità di consumo standard suggerita e vorrà consumare tutto anche se è troppo. Questo vale per le porzioni di cibo, per finire un film anche se è brutto, ecc.
Il pregiudizio di autorità La tendenza ad attribuire una maggiore accuratezza all'opinione di una figura di autorità (non correlata al suo contenuto) e ad essere maggiormente influenzati da tale opinione.

Pensiero e risoluzione dei problemi

Questi pregiudizi possono modificare il modo in cui le persone pensano o risolvono i problemi e portarle a giungere a conclusioni sbagliate.

Nome Descrizione
Pregiudizio dell'automazione La tendenza degli esseri umani a favorire i suggerimenti dei sistemi decisionali automatizzati e a ignorare le informazioni contraddittorie prodotte senza l'automazione, anche se queste informazioni erano in realtà corrette.
Effetto carrozzone La tendenza a fare (o credere) delle cose perché molte altre persone fanno (o credono) già lo stesso. L'effetto bandwagon è caratterizzato dalla probabilità di adozione individuale che aumenta rispetto alla percentuale di persone che l'hanno già fatto.
Pregiudizio di conferma La tendenza a cercare, interpretare, focalizzare e ricordare le informazioni in modo da confermare i propri preconcetti.
Maledizione della conoscenza Quando le persone meglio informate trovano estremamente difficile pensare ai problemi dalla prospettiva delle persone meno informate. Queste persone meglio informate presumono inconsapevolmente che gli altri abbiano il background per capire. Ad esempio, un professore potrebbe non ricordare più le difficoltà che un giovane studente incontra nell'apprendimento di una nuova materia.
Sconto iperbolico La tendenza delle persone ad avere una preferenza più forte per le ricompense più immediate rispetto a quelle successive. Di fronte a una scelta tra due ricompense, le persone preferiscono la ricompensa immediata anche se è inferiore a una ricompensa che arriverà in futuro.
Legge dello strumento Un'eccessiva dipendenza da uno strumento o da metodi familiari, ignorando o sottovalutando approcci alternativi. "Se tutto ciò che hai è un martello, tutto sembra un chiodo".
Pregiudizio pro-innovazione La tendenza ad avere un eccessivo ottimismo nei confronti dell'utilità di un'invenzione o di un'innovazione per la società, mentre spesso non si riesce a identificarne i limiti e le debolezze.
Rima come effetto della ragione La tendenza a percepire la rima come più veritiera. Ad esempio, "una mela al giorno toglie il medico di torno".
La paura di perdersi La paura provata dagli individui di fronte al pensiero di poter perdere un'occasione sociale, una nuova esperienza, un investimento redditizio o un evento soddisfacente. Questa ansia sociale è caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con ciò che fanno gli altri.

Memoria e ricordo

Questi pregiudizi possono influenzare le scelte migliorando o compromettendo il richiamo di un ricordo o alterando il contenuto di un ricordo riferito.

Nome Descrizione
Pregiudizio informativo La tendenza a cercare informazioni anche quando non possono influire sull'azione. Le persone tendono a credere che più informazioni possono essere acquisite per prendere una decisione, meglio è, anche se queste informazioni extra sono irrilevanti per la decisione.
Pareidolia La tendenza a interpretare uno stimolo vago (e casuale) come qualcosa di noto all'osservatore e significativo, come ad esempio vedere immagini di animali o volti nelle nuvole, l'uomo sulla luna e sentire messaggi nascosti inesistenti su dischi suonati al contrario.
Effetto bizzarria Il materiale bizzarro viene ricordato meglio di quello comune.
Effetto del contesto La cognizione e la memoria dipendono dal contesto. I ricordi fuori contesto sono più difficili da recuperare rispetto a quelli in contesto (ad esempio, il tempo di richiamo e l'accuratezza di un ricordo legato al lavoro saranno più bassi a casa, e viceversa).
Effetto Google La tendenza a dimenticare le informazioni che si possono trovare facilmente online utilizzando i motori di ricerca di Internet.
Effetto umoristico Gli articoli umoristici sono ricordati più facilmente di quelli non umoristici.
Effetto di superiorità dell'immagine I concetti appresi attraverso la visione di immagini sono richiamati più facilmente e frequentemente rispetto a quelli appresi attraverso la visualizzazione delle loro controparti scritte.
Effetto primacy Gli elementi vicini alla fine di una sequenza sono i più facili da ricordare, seguiti dagli elementi all'inizio di una sequenza; gli elementi nel mezzo sono quelli che hanno meno probabilità di essere ricordati.
Effetto spaziatura Le informazioni vengono ricordate meglio se l'esposizione ad esse viene ripetuta per un lungo periodo di tempo piuttosto che per uno breve. Per quanto riguarda le lezioni di studio, ad esempio, questo effetto dimostra che si ricorda di più se si intervallano gli studi, piuttosto che se ci si affanna all'ultimo minuto per un test la sera prima.
Effetto Verbatim Il "succo" di ciò che qualcuno ha detto è ricordato meglio del testo integrale. Questo perché i ricordi sono rappresentazioni, non copie esatte.
Effetto Restorff (isolamento) Un elemento che spicca è più probabile che venga ricordato rispetto ad altri elementi.

Interviste e test utente

Questi pregiudizi possono influenzare direttamente il designer, durante le interviste o i test degli utenti, e possono cambiare l'esito della nostra ricerca. Influenzano il comportamento delle persone che intervistiamo o di quelle che testano i vostri prodotti e servizi.

Nome Descrizione
Punto cieco La tendenza a vedere se stessi come meno prevenuti di altre persone, o ad essere in grado di identificare più preconcetti negli altri che in se stessi.
Pregiudizio di congruenza La tendenza a verificare le ipotesi esclusivamente attraverso test diretti, invece di testare possibili ipotesi alternative. In un esperimento, un soggetto testerà più volte la propria ipotesi, solitamente ingenua, invece di cercare di confutarla.
Pregiudizio di cortesia La tendenza a dare un'opinione socialmente più corretta della propria vera opinione, per evitare di offendere qualcuno.
Il pregiudizio del senno di poi La tendenza delle persone a percepire gli eventi che si sono già verificati come più prevedibili di quanto non lo fossero in realtà prima che gli eventi si verificassero (noto anche come fenomeno del "sapevamo tutto").
Illusione di validità La tendenza delle persone a sopravvalutare la propria capacità di interpretare e prevedere con precisione il risultato dell'analisi di un insieme di dati, in particolare quando i dati analizzati mostrano un modello molto coerente, cioè quando i dati "raccontano" una storia coerente.
Bias di negatività Fenomeno psicologico per cui gli esseri umani richiamano maggiormente i ricordi spiacevoli rispetto a quelli positivi.
Effetto di aspettativa dell'osservatore Quando un ricercatore si aspetta un determinato risultato e quindi manipola inconsciamente un esperimento o interpreta male i dati per ottenerlo.
Stereotipizzazione Aspettarsi che un membro di un gruppo abbia determinate caratteristiche senza avere informazioni reali su quell'individuo.
Regola del picco La tendenza delle persone a giudicare un'esperienza basandosi in gran parte su come si sono sentite al suo culmine (cioè il punto più intenso) e alla sua fine, piuttosto che sulla somma totale o sulla media di ogni momento dell'esperienza. L'effetto si verifica indipendentemente dal fatto che l'esperienza sia piacevole o spiacevole.

Lavoro di gruppo, socialità e riunioni

Questi pregiudizi possono cambiare il modo in cui i gruppi di persone lavorano collettivamente e interagiscono tra loro, sia in una sala riunioni che nella vita quotidiana in generale

.
Nome Descrizione
Effetto Dunning-Kruger La tendenza degli individui non qualificati a sovrastimare le proprie capacità e la tendenza degli esperti a sottostimare le proprie capacità.
Effetto cornice La tendenza a trarre conclusioni diverse dalle stesse informazioni, a seconda di come queste vengono presentate e di chi le ha presentate.
"Non è stato inventato qui" Avversione al contatto o all'uso di prodotti, ricerche, standard o conoscenze già esistenti, sviluppati al di fuori di un gruppo, a causa della loro origine esterna e dei costi, come le royalties. La ricerca illustra un forte pregiudizio nei confronti delle idee provenienti dall'esterno.
Fallacia della pianificazione La tendenza a sottostimare il tempo di completamento di un compito, indipendentemente dalla consapevolezza che compiti passati di natura simile hanno richiesto più tempo di quanto generalmente pianificato. La distorsione riguarda solo le previsioni sui propri compiti.
Reattività L'impulso a fare l'opposto di ciò che qualcuno vuole che si faccia per resistere a un tentativo percepito di limitare la libertà di scelta o la gamma di alternative.
Svalutazione reattiva La tendenza a svalutare le proposte solo perché si presume che abbiano avuto origine da un avversario o da un antagonista.
Errore di attribuzione di gruppo La tendenza a credere che le caratteristiche di un singolo membro del gruppo riflettano il gruppo nel suo complesso, o che il risultato di una decisione di gruppo debba riflettere le preferenze dei singoli membri del gruppo, anche quando sono disponibili informazioni esterne che suggeriscono il contrario.
Pregiudizio di autoservizio La tendenza a rivendicare più responsabilità per i successi che per i fallimenti. Gli individui attribuiscono i successi a cause interne e i fallimenti a cause esterne.
Giustificazione del sistema La tendenza a difendere e sostenere lo status quo. Gli assetti sociali, economici e politici esistenti tendono a essere preferiti e le alternative denigrate, a volte anche a scapito dell'interesse personale individuale e collettivo.
Effetto Cheerleader La tendenza delle persone ad apparire più attraenti in gruppo che da sole.